fbpx
Seleziona una pagina

menù settimanale 18-23/07

18/07

-1. GNOCCHI ESTIVI CON RUCOLA OLIVE NERE E PINOLI TOSTATI

X 1

INGREDIENTI

200g di gnocchi

20g rucola

7-8 olive nere denocciolate

5g pinoli tostati

Parmigiano 36-40 mesi

Olio

Burro chiarificato

Sale

Pepe

PROCEDIMENTO

Riempite una pentola con acqua e portate a bollore, nel frattempo tostate i pinoli in una padella per qualche minuto e mettete da parte, tagliate le olive a pezzetti e spezzettate le foglie di rucola.

Quando l’acqua bolle aggiungete il sale, versate gli gnocchi e mescolate perché non si attacchino.

Quando gli gnocchi vengono a galla significa che sono cotti.

Scolateli aiutandovi con una schiumarola e versateli in padella, aggiungete una noce di burro, la rucola, le olive, i pinoli e il parmigiano e saltate a fiamma vivace

Quindi servite

-2. PROSCIUTTO E MELONE

INGREDIENTI

Prosciutto

Melone

PROCEDIMENTO

Si può servire in maniera classica oppure per essere un po’ più originali creare degli spiedini con ho fatto io

Lavare, tagliare e pulire il melone dai semi e dalla buccia

Creare gli spiedini alternando un pezzo di melone e una fetta di prosciutto

Eventualmente condire con un po’ di aceto balsamico

19/07

-1. FRITTATA DI PISELLI E MAGGIORANA

X 1 persona

INGREDIENTI

3 uova

50-60g di piselli già cotti (surgelati, o in scatola, o freschi)

5g di parmigiano 36-40 mesi

Maggiorana un pizzico

Olio

Sale

Pepe

PROCEDIMENTO

Sbattere le uova in una ciotola

Aggiungere i piselli e la maggiorana e mescolare

Aggiungete grattugiato, sale, pepe

Cuocere tutto in una padella unta di olio fino a che la parte sopra non si sia rassodata, a questo punto se preferite potete girarla e cuocere ancora un minuto oppure servirla direttamente

Accompagnare con cipolle in agrodolce

-2. CALAMARI CON CIPOLLOTTI

X 1 persona

INGREDIENTI

350-400g di calamari

1 cipollotto

1 spicchio di aglio

Sale

Pepe

Olio

Prezzemolo

PROCEDIMENTO

Pulite e lavate i calamari e tagliateli a pezzi di 2 cm

Affettate il cipollotto

Scaldate una padella e mettete i cipollotti, aglio e calamari a cuocere a fiamma alta per 5-6 minuti

Se il tempo non è sufficiente a far evaporare l’acqua rilasciata dai calamari, toglierla con un cucchiaio o mestolo e lasciare asciugare ulteriormente i calamari a fiamma vivace

Quindi servire con prezzemolo tritato e se gradite lo potete accompagnare da un’insalatina di valeriana e carote tritate

20/07

-1. SPAGHETTI DI ZUCCHINE CON BACON PANGRATTATO E PARMIGIANO 

X 1 persona

INGREDIENTI

1-2 zucchine (dipende dalla grandezza)

50-70g di bacon

Pangrattato 2 cucchiai

2 cucchiai di parmigiano grattugiato 36-40 mesi

PROCEDIMENTO

Creare gli spaghetti di zucchine con l’apposito attrezzo

In una padella, capiente da contenere gli spaghetti, scottate le fettine di bacon e poi mettetele da parte in un piatto

Nella stessa padella aggiungete gli spaghetti, il parmigiano e il pangrattato e fate saltare a fiamma vivace per qualche minuto, se il

grasso del bacon non fosse sufficiente aggiungete altro olio

Metto gli spaghetti in un piatto e servo con bacon spezzettato

Aggiusto di sale e pepe

-2. ROAST-BEEF CON SALSA ALL’ACETO BALSAMICO

X 1 persona

INGREDIENTI

130g roast-beef

1 cucchiaio di aceto balsamico

Qualche ago di rosmarino

1 cucchiaio di succo limone

2 -3 cucchiai olio evo

Sale

Pepe

Olio evo

PROCEDIMENTO

In una ciotola mescolate olio con limone, aceto, sale, pepe e gli aghi tritati finissimi (in alternativa prendete quello liofilizzato o disidratato e lasciate nell’olio per qualche minuto)

Disporre le fette di roast-beef in un piatto e condirle con la salsa

Se si vuole si può accompagnare il piatto con chips di patate ben sbucciate e cotte al forno

21/07

-1. RISO CON CAROTE, ZUCCHINE E BASILICO

X 1 persona

INGREDIENTI

80g riso

50g zucchine

50g carote

1/4 di scalogno

Sale

Pepe

Olio

Basilico

Parmigiano 36-40 mesi facoltativo

PROCEDIMENTO

Lessate il riso in acqua bollente salata

Affettate lo scalogno e grattugiate le zucchine e le carote con una grattugia a fori larghi

Mettete tutte le verdure in padella con olio e sale e scottate per qualche minuto a fiamma moderata

Quando il riso è cotto versatelo nella padella con il condimento e scottate il tutto assieme per un minuto

Aggiungete basilico e spolverate di parmigiano

Aggiustate di sale e pepe e servite

-2. INSALATA TIEPIDA DI CALAMARI E GAMBERI

X 1 persona

INGREDIENTI

300g di calamari

200g di gamberi

½ carota

½ costa di sedano

1-2 cucchiai di succo di limone

Olio

Sale

Pepe

½ spicchio di aglio (o in povere)

Prezzemolo

PROCEDIMENTO

Pulite i gamberi togliendo guscio e intestino. I calamari togliendo l’occhio e pulendo la sacca

Tagliate i calamari a pezzi non troppo grandi

Lessare in acqua bollente salata 5 minuti i calamari e 3 minuti i gamberi

Quindi scolateli

Grattugiate la carota con la grattugia a fori larghi e il sedano a tocchetti

In un piatto da portata mescolate il pesce e le verdure e condite con un’emulsione di olio, limone, sale, prezzemolo e aglio tritato (o in polvere)

Servite accompagnati da un insalatina

22/07

-1. BOCCONCINI DI POLLO E SALVIA CON PURÈ DI CAVOLFIORE

X 1 persona

INGREDIENTI

200g cavolfiore

100g patate arancioni

150-200g pollo a pezzetti

½ spicchio di aglio

2 foglie di salvia

40ml latte

25ml vino bianco

100ml acqua

10g burro chiarificato

Olio evo

Sale

PROCEDIMENTO

Pulite, lavate e tagliate il cavolfiore e le patate in piccoli pezzi

Mettete il tutto in un tegame e versate il latte, l’acqua e il sale

Cuocete a fiamma moderata fino a cottura (10 minuti circa)

Frullate direttamente nella pentola con un frullatore ad immersione e aggiungere burro

Quindi Infarinate i petti, mettete 2 cucchiai di olio in padella, una volta caldo versatevi i petti e cuocete, quando sono a fine cottura aggiungete la salvia, il vino e il sale e cuocere ancora un minuto a fiamma alta facendo attenzione a non bruciarli

Servire mettendo il purè in un piatto e mettetevi sopra il petto

Aggiustate di sale e pepe

-2. INSALATA DI SEPPIE CON ORTAGGI

X 1 persona

INGREDIENTI

300g di seppie

1 costa di sedano

1 zucchina

1/2 cipolla o 1 cipollotto

Un po’ di succo di limone

Sesamo

Prezzemolo

Origano

Olio evo

Sale

PROCEDIMENTO

Tagliate la zucchina a cubetti e conditela con olio e sale e scottate in padella per pochi minuti a fiamma alta, quindi mettetela da parte

Grattugiate le carote a fori larghi e scottate nella stessa padella delle zucchine condite con olio e sale per qualche minuto

Tagliate le seppie a strisce

Tagliate le cipolle a fettine sottili

Nella stessa padella mettete la cipolla e l’aglio e soffriggete, aggiungete le strisce di seppie e il succo del limone e cucinate per 20’ minuti a fiamma moderata (eventualmente alzate sul fine cottura per eliminare il liquido rilasciato se rimasto)

In questa fase non aggiungete sale perché le seppie lo contengono già di loro

Una volta cotte e asciutte servite le seppie in un piatto assieme alle zucchine, alle carote e al sedano tagliato a pezzetti

Condire con sesamo e origano e aggiustate di sale pepe e olio

23/07

-1. SALMONE AFFUMICATO CON MAIONESE DI AVOCADO

X 1 persona

INGREDIENTI

200g di salmone selvaggio affumicato

½ avocado

Succo di limone

Olio

PROVEDIMENTO

Frullate l’avocado con il succo di limone

In un piatto servite le fettine di salmone accompagnate dalla maionese di avocado ed eventualmente anche da cracker di sesamo

-2. PIZZA SPECK FUNGHI E PARMIGIANO

X 1 persona

Per 1 pizzetta

50g di farina di riso

30g di farina di mandorle

1 albume (30g ca)

Latte di riso q.b.o altro latte vegetale

Pizzico di sale

Punta di lievito

3-4 fette di speck

1 cucchiai di parmigiano 36-40 mesi

3 funghi champignon tagliati a pezzetti piccoli

PROCEDIMENTO

Pulite i funghi e tagliateli a pezzetti piccoli

In una padella scottate i funghi con olio e sale a fiamma vivace e per qualche minuto mescolando

Una volta cotti spegnete il fuoco

In una terrina sbattete l’albume

Aggiungete la farina di riso e mescolate

Aggiungete anche la farina di mandorle e amalgamate.

A questo punto aggiungete il latte di riso, poco alla volta e nella quantità sufficiente per rendere il composto non troppo liquido, e per far sì che raggiunga una giusta consistenza

Quella consistenza che permette alla pizzetta di non rompersi in cottura o mentre la si mangia.

Prendete quindi una padella, aggiungete un filo di olio e versate il composto nella padella ancora fredda.

Spalmatelo bene con una spatola per dare livello omogeneo, accendete il fuoco e cucinate a fuoco basso 5 minuti per lato e coperto.

Una volta cotta disponete la pizzetta in un piatto, posizionate le fette di speck, i funghi saltati in padella e cospargete di parmigiano

Sul finire dare un giro d’olio.

Servire subito

Ultime ricette