Curarsi con la medicina funzionale, e quindi con il Metodo apollo, significa curarsi mediante una dieta che preveda l’eliminazione di determinati alimenti e l’assunzione di specifici integratori.
Il Metodo apollo è quindi sinonimo di dieta e integrazione appunto.
Gli alimenti da evitare assolutamente sono quelli che, se assunti, vanno ad alimentare l’infiammazione sistemica e a scatenare di conseguenza la reazione cutanea.
Quindi vanno assolutamente ELIMINATI dalla dieta:
- glutine
- latticini e derivati e caseina
- solanacee (pomodori, peperoni, melanzane, bacche di Goji e peperoncino, mentre le patate sono concesse se ben sbucciate)
- soia e tutti i legumi (ammessi solo piselli, fagiolini e taccole)
- tutti i tipi di cereali (permessi solo riso, non integrale possibilmente, e teff)
- cereali integrali
- zuccheri (raffinati mai, raramente quelli permessi)
- alimenti processati meccanicamente
- preparati industriali
Di seguito invece trovate un elenco dettagliato dei cibi PERMESSI.
Tutto ciò che non è presente nell’elenco deve essere considerato dannoso per il nostro corpo e ai fini della guarigione.
Tuttavia, gli alimenti inclusi o non inclusi nella lista qui sotto, possono essere assunti solo ed esclusivamente, previa autorizzazione di un professionista del Metodo Apollo, poiché la dieta dev’essere personalizzata sulla base della vostra patologia e della vostra storia clinica
CARNE di qualsiasi animale, surgelata o fresca, di ottima qualità o grass-feed
CEREALI/CARBOIDRATI/TUBERI
- Riso bianco (non integrale e se raffinato va sciacquato sotto acqua corrente fino a che non diventa trasparente)
- Riso basmati
- Patate (se sbucciate bene)
- Patate dolci (arancioni, viola o americane)
- Batate
- Manioca
- Tapioca
- Platano
- Chufa
- Teff
- Canapa
PESCE di qualsiasi animale, surgelato o fresco, preferibilmente pescato e non allevato, facendo attenzione a quelli istamina-liberatori
UOVA di qualsiasi animale, che sia del contadino o bio o allevate a terra
LATTE
- Di riso
- Di cocco (liquido e in polvere)
- Di mandorla
- Di nocciola
FORMAGGI (da eliminare tutti nella prima fase del Metodo, successivamente da assumersi dietro autorizzazione del medico e solo nella fase di remissione e raramente)
- Parmigiano oltre 36 mesi
- Pecorino e caprino
FRUTTA di qualsiasi tipo, fresca o surgelata, e preferibilmente di stagione
VERDURA di qualsiasi tipo, fresca o surgelata, e preferibilmente di stagione
FRUTTA SECCA
- Anacardi
- Mandorle
- Nocciole
- Noci brasiliane
- Noci classiche
- Noci di macadamia
- Pistacchi
- Castagne
- Pinoli
FRUTTA DISIDRATATA (attenzione agli ingredienti perché potrebbero contenere zucchero)
- Uva passa
- Albicocche
- Prugne
- Fichi
- Cocco
- Datteri
- Frutti rossi
- Banana
SEMI
- Di sesamo
- Di girasole
- Di zucca
- Di lino
- Di chia
- Di finocchio
INSACCATI (da assumere saltuariamente e fare attenzione agli ingredienti perchè alcuni contengono zuccheri, devono contenere solo sale o pepe)
- Salumi artigianali
- Prosciutto crudo
- Lardo
- Speck
- Bresaola
- Guanciale
FARINE/AMIDI
- Di riso
- Di teff
- Di cocco (macinata o rapè)
- Di castagne
- Di mandorle
- Di nocciole
- Di chufa
- Fecola di patate
- Amido di riso
- Amido di tapioca
- Arrowroot
GRASSI DA CONDIMENTO
- Olio extravergine di oliva
- Burro chiarificato o ghee
- Olio di cocco
CIOCCOLATO (da escludere nella forma più restrittiva della dieta)
- Cacao amaro in polvere
- Cioccolato fondente dall’80% in su
ZUCCHERI (da assumere raramente, in piccole quantità e in fase di remissione)
- Zucchero integrale di cocco
- Zucchero integrale di canna (mascobado o dulcita)
- Eritritolo
- Miele
- Stevia
- Xilitolo
LEGUMI
- Piselli
- Fagiolini
- Taccole
ACETO
- Di mele biologico
- Aceto balsamico biologico ( senza caramello, zucchero o coloranti)
AGENTI LIEVITANTI
- Difosfato disodico
- Carbonato acido di sodio
- Bicarbonato di sodio
- Lievito di birra fresco o secco
- Cremor tartaro
UOVA DI PESCE
- Bottarga
- Uova di lompo
- Caviale rosso o nero
YOGURT fatti in casa
- Di cocco
- Di riso
- Di mandorle
- (Oppure da Natura sì, quelli della Harvest Moon)
GOMME ADDENSANTI (in piccole quantità e raramente)
- Gomma di Xantano
- Gomma di Guar
GELIFICANTI (in piccole quantità e raramente)
- Bucce di psillio
- Gelatina grass-fed
- Agar agar
SPEZIE
- Tutte (attenzione a quelle come il peperoncino perché potrebbero infiammare)
MARMELLATE
- Di sola frutta, senza zuccheri aggiunti, addolciti con succo di mela o succo di uva (es: Rigoni di Asiago)
CREME/SALSE (preferibilmente fatte in casa)
- Senape (con ingredienti consentiti tipo semi di senape, acqua, aceto, sale e spezie)
CAFFÈ
- Normale (1 o al massimo 2 al giorno)
- Solubile (senza zucchero)
- Di cicoria
THE/TISANE
- Di qualsiasi tipo basta che non contengano zuccheri
VINO
- Poco e preferibilmente rosso
NOTA BENE:
Tutte le informazioni qui presenti hanno carattere puramente divulgativo, basato sulla mia personale esperienza e situazione clinica, e non devono assolutamente sostituirsi al parere di un medico.
Evitate di intraprendere o condurre qualsiasi percorso da soli e agite sempre dietro consulto medico.
Io sono stata seguita dalla dottoressa Arianna Rossoni